River in caduta libera

mio articolo da CALCIOARGENTINO del 30 marzo 2010

Il River è allo sbando: ieri sera l’ha battuto anche l’Argentinos.

Intendiamoci, non si può più fare riferimento alle gerarchie suggerite dai grandi nomi storici del calcio argentino o anche solo da quelli degli ultimi dieci anni, benché non siano lontanissimi nemmeno gli anni Ottanta in cui proprio il Bicho fu finalista addirittura di una Coppa Intercontinentale.

Fatto sta che in vetta alla classifica, agli ordini per di più di un millonario puro come Gallego, c’è l’Independiente (una grande di sempre dal recente passato altalenante ma di certo meno roboante di quello della Banda), seguita niente meno cha dai mendocini del Godoy Cruz, quindi da altri due nomi importanti che hanno recentemente fatto onore al proprio rango vincendo l’ultima Libertadores e il penultimo campionato, vale a dire Estudiantes e Velez, ma poi ancora dall’Argentinos di cui abbiamo detto e a continuazione da una sfilza di squadre che il River un tempo si divorava: Banfield, comunque campione in carica a sottolineare il logico ribaltamento di gerarchie che si sta verificando in un’epoca di scarso valore tecnico, e poi Arsenal, Tigre, Huracan e Colon… Importante ricordare come si debbano contare altri cinque Club scorrendo la graduatoria verso il basso prima di incontrare il River. E ai tifosi della Banda, che mirano sempre all’alto, volendoci arrivare pure bene, col bel gioco tipico del Club che amano, davvero poco deve importare che alla loro squadra riescano a star dietro San Lorenzo e Boca, in malinconica compagnia di Rosario Central e Atletico Tucuman: questa magra soddisfazione, che un anno fa è toccata ad altri fra gli ultimi nominati, a questi devono lasciare.

Sì, perché a nulla vale ridere delle sventure altrui (effettivamente al limite dell’inconcepibile visto che il River disastrato di questi tempi è additato come il peggiore di tutti pur avendo qualche punto in più di chi lo sfotte), se questa caduta libera s’intuisce che non avrà fine. Un occhio al Descenso, infatti, ed ecco che scopriamo che fra la Banda e gli spareggi per non retrocedere ci sono solo tre squadre, ma è gente che va a mille trattandosi proprio dell’Huracan e del Godoy Cruz, che stanno tallonando la capolista Independiente, e poi del Racing, che nella classifica del Clausura la precede. Per come stanno andando le cose, se il River non dovrà spareggiare con una squadra di B sarà solo perché Central e Gimnasia non sembrano in grado di levarsi dal pantano, e a Núñez dovranno ringraziare per quel gol del pareggio allo scadere fatto al Lobo un mese fa…

Venendo a ieri, niente di nuovo. Una difesa di gesso in cui non ha brillato nemmeno Vega, salvatore tante altre volte, un centrocampo apatico e un attacco evanescente che, davvero, non ha pari guardando al passato: roba che farebbero comodo il Fuertes di otto anni fa e l’ultimo Abreu… Certo, Funes Mori è giovane, ma ha sbagliato tutto anche ieri sera e al River altri ragazzini avevano invece spaccato, si pensi a Maxi Lopez e Higuain, per esempio; nemmeno Villalva, subentratogli, è poi riuscito a far bene in coppia con Canales. Dietro di loro, Mauro Diaz, partito dalla panchina, non ha sfigurato ma in prospettiva forse non avrà mai il peso di un Gallardo né di un Ortega (ieri assenti) ma nemmeno di Buonanotte. Sempre a centrocampo Almeyda e Rojas con la loro prestazione hanno evidenziato che al di là di quanto male si siano mossi ieri in futuro il River dovrà fare i conti rispettivamente con l’età e un’incisività ancora da confermare di questi presunti puntelli. Bene il solo Pereyra, che ha corso, suggerito, insomma si è dannato per tutti, anche per il generoso ma discontinuo Affranchino. Per finire, lenti e in affanno Ferrari e Juan Manuel Diaz sulle fasce, mentre al centro il solo Ferrero si è mosso bene, dato che Cabral è invece tornato a decidere in negativo una partita, questa volta permettendo a Sosa di segnare il gol della vittoria.

Astrada dice che manca la capacità di giocare a calcio. In contrapposizione, cosa non è mancato andando contro il desiderio di tutto il Mondo River, dico io cercando l’origine di tanto male, è la dirigenza sciagurata di Aguilar, che iniziativa dopo iniziativa, per anni, ha minato le basi di un Club glorioso, ai cui giocatori vecchi, infortunati, incolpevolmente scarsi o troppo giovani che ci sono adesso non è sensato né giusto chiedere di essere quel che non sono.

Pubblicità
Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: