Sud America

mio articolo da SAN SIRO CALCIO del 22 settembre 2010

La rubrica che inauguriamo oggi sarà una finestra aperta sul calcio sudamericano e in particolare sui suoi più giovani protagonisti.

Dopo l’arrivo di grandi campioni a metà degli anni Ottanta, l’Italia sta tornando a rifornirsi in Sud America ma complice la situazione economica si orienta sempre più sulle giovani e poco costose promesse. Accanto a nomi molto conosciuti che hanno già maturato esperienza in Europa siamo sempre più abituati a imbatterci in nuovi protagonisti: da Pato a Pastore, da Thiago Silva a Sanchez, a Hernandez e Coutinho.

In queste pagine, da qui alla fine della stagione, attraverseremo il continente sudamericano alla scoperta delle sue maggiori Scuole Calcio. Con un occhio alla cronaca, poi, seguiremo l’ascesa di tanti campioni in erba che presumibilmente finiranno per calcare i campi di casa nostra.

In Argentina proprio in questi mesi si sta affermando una nuova generazione di calciatori pronti a seguire le orme di Mascherano e Higuain. Sono i vari Lanzini, Mauro Diaz, Affranchino, Lamela, Funes Mori e Buonanotte, tutti ragazzi del River Plate, Club storicamente impegnato nella forgiatura di giovani talenti. Esattamente come il Newell’s, dove ha mosso i primi passi Messi, o i suoi rivali del Rosario Central, ultimo prodotto dei quali è Di Maria. E poi l’Argentinos Juniors che fu di Maradona e Redondo, o l’Huracan in cui si è affermato Pastore dopo gli esordi col Talleres. Ma anche il Boca Juniors, che dopo tanti anni sta presentando una schiera di future stelle fatte in casa e non semplicemente prelevate da altri Club.

In Brasile scopriremo i segreti delle Scuole Calcio di Rio, San Paolo e Porto Alegre. Ma non solo. Il nuovo fenomeno mondiale è l’attaccante Neymar del Santos, appena diciott’anni e già in Nazionale, ma accanto a lui si stanno affermando decine di giovani che sono stati lanciati nella mischia fin da subito, a difendere i colori delle squadre più importanti senza passare per lunghi prestiti. Flamengo, Vasco da Gama, Palmeiras, San Paolo, Internacional, Gremio e Corinthians sono tutti imbottiti di nuovi nomi.

Non è un caso che l’Argentina, rinverdendo una tradizione consolidata, oltre a essere campione olimpico in carica abbia vinto 5 degli ultimi 8 Mondiali Under 20. E non è un caso che il Brasile sia stato finalista in due delle ultime quattro edizioni.

Ma il Sud America è vasto e a calcio si gioca in ogni suo angolo. La nostra sarà quindi una cavalcata lunga e appassionante, passando anche per il Cile e l’Uruguay, con qualche sconfinamento più a nord. Il Messico, infatti, partecipa di fatto allo sviluppo del continente sudamericano ed è un crocevia di giocatori che iniziano a farsi le ossa in campo internazionale lì prima ancora di attraversare l’Atlantico. Poi, così come da un Club e da un mondo all’altro, passeranno anche da queste pagine a quelle dedicate alle squadre di Milano.

Pubblicità
Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: