La Scuola Calcio del Fluminense

mio articolo da SAN SIRO CALCIO del 16 ottobre 2010

Il Fluminense è uno dei quattro grandi Club di Rio de Janeiro insieme al Vasco da Gama, al Botafogo e agli eterni rivali del Flamengo.

Le ambizioni della sua Scuola Calcio sono sottolineate del recente progetto che nel 1999 ha portato alla costruzione di un Centro Sportivo a una quarantina di chilometri dalla città e più precisamente a Duque de Caxias. E’ stato denominato Centro di Allenamento ‘Vale das Laranjeiras’ e ospita molto più che una semplice fucina di futuri campioni.

In questa struttura vengono ospitati più di 200 fra bambini e ragazzi dai 9 ai 20 anni. Contemporaneamente all’educazione classica, gli viene impartita una formazione calcistica molto accurata che prevede la loro crescita anche attraverso la partecipazione a tornei. Seguendo uno schema consolidato in Brasile, i giovani atleti sono suddivisi in base all’età fra Pré-Mirim (9, 10 e 11 anni), Mirim (12 e 13), Infantil (14 e 15), Juvenil (16 e 17) e Junior (dai 18 ai 20).

Nel corso dell’anno, ogni divisone giovanile prende parte a diverse competizioni. Il Campionato Carioca, cioè dello Stato di Rio, è una costante per tutte a parte quella dei più piccoli, i Pré-Mirim. Il Fluminense può oltretutto vantare una lunga e gloriosa tradizione in quanto a trofei giovanili conquistati, rinnovata dopo l’apertura del ‘Vale das Laranjeiras’ con ben 21 successi negli ultimi 10 anni.

Esistono due modi per entrare a far parte della Scuola. La più classica dipende dal lavoro degli osservatori, che nel corso di partite amichevoli e tornei individuano i giovani talenti a cui proporre di entravi a far parte. In alcuni e più rari casi, invece, il Club organizza delle selezioni in base alle richiesta effettuate dalle famiglie dei ragazzi che ambiscono a vestire la maglia Tricolor.

Il ‘Vale das Laranjeiras’ è anche noto per ospitare spesso delegazioni di Club stranieri cui viene data la possibilità di usufruire delle sue strutture, fatto che spesso si trasforma nell’occasione per realizzare preziosi lavori congiunti. Questi possono essere svolti su 6 campi di allenamento e uno, il principale, di dimensioni regolamentari e dotato di tribune su cui arrivano prender posto fino a 2.000 spetattori. In quanto all’accomodamento, questo avviene ora nel nuovissimo Hotel Telé Santana, che da due anni dà ancora più lustro a questo centro sportivo.

Per finire, un cenno ai campioni di ieri e di oggi che sono usciti da questa prestigiosa Scuola Calcio. Per limitarci ai più noti del passato, l’ex selezionatore del Brasile nell’’82 e nell’’86 Telé Santana ed Edinho, fra l’altro colonna dell’Udinese per lungo tempo. Più recentemente, il difensore centrale del Milan Thiago Silva, l’esterno sinistro del Real Madrid Marcelo e i due gemelli del Manchester United Fabio e Rafael da Silva. Un giovanissimo sta invece facendo avanti e indietro con l’Arsenal: si tratta dell’attaccante Wellington Silva, di soli 17 anni, già acquisito dal Club londinese ma parcheggiato nella squadra d’origine fino a fine anno. Nel frattempo, già fra i titolari si stanno segnalando anche il difensore centrale Digão (di 22 anni), i centrocampisti Fernando Bob (22), Rapahel Augusto (19) e Tartà (21), oltre al portiere Kléver (21), che in molti considerano l’erede naturale di Fernando Henrique, altro prodotto della giovanili del Club di Laranjeiras.

Pubblicità
Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: