La Scuola Calcio dell’Athletic Bilbao

mio articolo da SAN SIRO CALCIO del 24 ottobre 2010

L’Athletic Bilbao è una Società da considerare separatamente rispetto a quasi tutte le altre, non solo in Spagna ma nel mondo. La sua caratteristica principale infatti è di allineare esclusivamente giocatori di origine basca. Se tale principio vale anche per la prima squadra, che gioca nella Liga al pari di multinazionali come Barcellona, Real Madrid, Atletico Madrid, Siviglia e Valencia, è nel settore giovanile che si ritrovano le radici autentiche di questo orgoglio sportivo.

La sua poderosa Scuola Calcio ha sede a Lezama, dove si trova un Centro Sportivo all’avanguardia che consta di sette campi da gioco, di cui tre sintetici, e viene continuamente ammodernato grazie a parte dei circa 10 milioni di euro investiti annualmente in risorese umane, tecniche e strutturali. I ragazzi che la frequentano vengono raccolti in tutti i Paesi Baschi a cavallo dei Pirenei, quindi anche in Francia, e sono suddivisi in 10 formazioni fra Alevines (dagli 11 ai 12 anni), Infantiles (dai 13 ai 14), Cadetes (dai 15 ai 16) e Juveniles (dai 17 ai 18). Oltre che con la prima squadra, si allenano a stretto contatto con il Bilbao Athletic, la seconda, che rispettando le regole spagnole non può partecipare allo stesso campionato dei professionisti e per questo al momento milita in Segunda Division B. A capo della Scuola, inaugurata nel 1971-72, è ora Javier Irureta, ovviamente basco, che da giocatore aveva legato il proprio nome all’Atletico Madrid, Società curiosamente fondata da tifosi dell’Athletic trasferitisi nella capitale e che proprio per questo ne porta gli stessi colori oltre che la denominazione.

Il citato Bilbao Athletic, conosciuto anche come Athletic Club B, da metà degli anni Sessanta può essere considerato la squadra Riserve benché in origine fosse un’entità distinta dall’Athletic Bilbao, essendo stato fondato dopo la Guerra Civile come rappresentativa di una delle tante comunità della regione. L’altra principale succursale dei biancorossi, il Baskonia, è invece la culla dei futuri campioni dell’Athletic. Diversamente dalle altre divisoni giovanili, che lavorano a Lezama e hanno la stessa maglia della prima squadra, ha sede a Basauri e la sua divisa è giallonera a strisce verticali. Attualmente gioca in quarta serie. Nel complesso, calcolando tutte le Società in qualche modo affiliate al Club, il numero di giovani allenati sfiora i tremila.

Uno dei giocatori simbolo dell’Athletic Bilbao e della sua Scuola è Fernando Llorente, che a partire dai Mondiali del Sud Africa rappresenta la migliore alternativa in Nazionale a Fernando Torres. Altri due forti attaccanti usciti da questo vivaio sono Julen Guerrero (fra l’altro il miglior marcatore della Selezione Basca) e Julio Salinas, che riuscì a vincere sia con la squadra di origine che col Barcellona e la nuova forza dei primi anni Novanta, il Deportivo La Coruña. A metà anni Ottanta l’Athletic Bilbao riuscì a conquistare ben due campionati di seguito e oltre a Salinas ne facevano parte Luis de la Fuente e Andoni Goikoetxea, passato alle cronache soprattutto per aver spezzato una caviglia a Maradona. Fra le stelle del passato più o meno recente ricordiamo poi José Ramon Alexanco e Rafa Alkorta mentre più recentemente sono usciti da questa Scuola giocatori quali Asier del Horno, Fernando Amorebieta e Gorka Iraizoz. I giovani più promettenti che stanno già lavorando con la prima squadra sono invece il portiere Fernandez (22 anni), i difensori San José (21) e Jon Aurtenetxe Borde (18), i centrocampisti Iturraspe (21), Iñigo Pérez (22) e Susaeta (22) e l’attaccante Iker Muniain (17).

Pubblicità
Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Commenti

  • Viola e basco  Il 15 novembre 2010 alle 05:37

    Salve, questo va per il signore Andrea Ciprandi. Prima di tutto, scucsa se non scrivo bene, ho visuto in Firenze fino ai 6 anni, ed ora preso Bilbao. Tiffo viola ed Athletic. Grazzie per le tue parole, ma c’è qualcosa da cambiare, ed specialmente dei dati storici che si dovrebbero dire per far capire meglio come funziona Lezama, ed anche il levelo storico della squadra. Communque sta molto bene, si vede che sei un malato dell calcio (pure io). Cerca qualcosa su Pichichi, un ex del Athletic, anche Telmo Zarra, Jose Angel Iribar (fisicamente uguale a Dino Zoff). Questi tre sono indimenticabili, anche per la storia dell calcio allo stato spagnolo. Davvero merita. Saluti, e complimenti pero questo blog

    • andreaciprandi  Il 15 novembre 2010 alle 12:05

      Signor Lopez, la ringrazio davvero tanto sia per il commento positivo che per i suggerimenti. So bene che ci sarebbe molto di più da dire su tutte le Scuole Calcio che presento e in particolare su quella dell’Athletic, vista la sua storia. Il numero di informazioni date all’interno di questa rubrica di San Siro Calcio – e soprattutto la scelta degli argomenti trattati – dipendono esclusivamente dalle poche righe che abbiamo a disposizione sull’edizione cartacea (poi fedelmente riportate online sul mio blog personale) e dalle indicazioni della Redazione. Il fatto che lei mi abbia indicato di cos’altro si potrebbe e anzi si dovrebbe parlare raccontando le storia di Lezama non fa altro che confermarmi che la linea che vorrei seguire io sarebbe la più corretta e adatta. Il giorno in cui scriverò liberamente farò sicuramente come lei si auspica e il pubblico merita. Un caro saluto, Andrea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: