Atlanta e Independiente, separati alla nascita

mio articolo pubblicato in Pillole Argentine del 10 aprile 2015

Il curioso caso di due club che hanno in comune molto più di quel che sembri.

In una città in piena espansione com’era Buenos Aires a inizio Novecento, quando il calcio non godeva dei mezzi di oggi ed era a tutti gli effetti pionieristico, tante squadre hanno tardato anni prima di trovare una sede definitiva e spesso hanno finito per stabilirsi lontano da dove vennero fondate.

L’esempio più conosciuto è quello del River Plate. Nato alla Boca qualche tempo prima del Boca Juniors, con questo avrebbe diviso il quartiere per parecchi anni fino a quando iniziò la sua graduale ‘risalita’ della città che si sarebbe conclusa sul confine fra Belgrano e Nunez. Si può quindi affermare che la rivalità con gli Xeneizes, oltre che per il rango sportivo guadagnato nel corso dei decenni e l’incredibile popolarità, affonda le sue radici anche nella zona in cui entrambi videro la luce.

Fra i tanti altri casi, ne spicca però un altro che forse è il più curioso di tutti anche per una lunga serie di coincidenze. L’Atlanta, che sarebbe arrivato a guadagnarsi il soprannome di Bohemio cioè ‘vagabondo’ proprio per via dei tanti campi su cui giocò prima di insediarsi a Villa Crespo, e l’Independiente che tradizionalmente è associato ad Avellaneda, furono fondati anch’essi lontano da dove oggi hanno sede. Ma non è tutto: nacquero infatti anche a pochi mesi e pochi isolati di distanza l’uno dall’altro, su iniziativa di alcuni conoscenti.

Era il principio del secolo scorso e a pochi passi dal cuore politico della capitale, Plaza de Mayo, due gruppi di ragazzi furono sul punto di unire le forze per formare un nuovo club. Alla fine però ne nacquero due: dapprima l’Atlanta, fondata nell’ottobre del 1904, quindi l’Independiente che vide la luce invece a principio del 1905 per decisione dei commessi di un negozio di moda esclusi dalla squadra dello stesso e che non si erano risolti a seguire le orme dei primi.

Inizialmente gli uni e gli altri vagarono per la capitale in cerca di terreni sempre nuovi e possibilmente convenienti su cui giocare, tutti all’interno dei limiti cittadini, e curiosamente l’Independiente ne utilizzò anche un paio a pochi isolati da dove oggi l’Atlanta ha sede e in un momento, ancora girovaghi per la città, vicini di casa lo furono davvero. Ma le coincidenze non finiscono qui: in base ad alcuni documenti dell’epoca sembra infatti che il primo avversario del futuro Rojo fu proprio il Bohemio, e se così fosse si comprenderebbe il perché.

Nel ’22 quindi l’Atlanta mise base una volta per tutte nella zona in cui fra l’altro inizialmente giocava l’Argentinos Juniors, che a sua volta si era spostato di alcune centinaia di metri proprio dove ebbe il suo ultimo campo nella capitale l’Independiente. Questo invece nel 1907 aveva deciso di acquisire un terreno (sempre e solo perché poco costoso) nel sobborgo di Avellaneda, dove già da quattro anni c’era il Racing – con quest’ultimo che a buon diritto può fregiarsi di essere l’unico fra i maggiori club odierni originario di lì ad eccezione solo dell’Arsenal che rappresenta la località di Sarandí, che sempre di Avellaneda appunto fa parte, benché solo dal 1957.

Si potrebbe allora dire che i due club sono stati separati alla nascita. Certo, è una provocazione. Da lungo tempo hanno preso ognuno la propria strada, radicandosi in luoghi distanti, legandosi a comunità differenti e arrivando oltrtutto a essere separati da un abisso di trofei anche se l’umile Atlanta potrà sempre vantarsi di avere inflitto all’Independiente la sua più pesante sconfitta (1-21). Tuttavia tanti aneddoti continuano a unirli.

Pubblicità
Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: